Passa ai contenuti principali

Post

Tagliatelle con farina Senatore Cappelli

La Senatore Cappelli è una farina di grano duro autunnale ottenuta dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del XX secolo presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia.  La nuova varietà di frumento fu dedicata da Strampelli al marchese abruzzese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d'Italia, che, negli ultimi anni dell'Ottocento, aveva avviato le trasformazioni agrarie in Puglia e sostenuto lo Strampelli nella sua attività, mettendogli a disposizione campi sperimentali, laboratori ed altre risorse. Il Senatore Cappelli è ancora coltivato dopo quasi un secolo, in particolare nel meridione d'Italia (Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna), per la produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici. Dagli inizi del secolo scorso fino agli anni '60 il Senatore Cappelli ha rappresentato la base del miglioramento genetico del frumento duro ed è infatti presente nel patrimonio genetico di quasi tutte le cultivar di grano duro ...

Fiori di zucca con ripieno di rana pescatrice

Fiori di zucca con ripieno di rana pescatrice Ingredienti per 4 persone: 12 fiori di zucca; 200 gr di rana pescatrice; 1 spicchio d'aglio; olio Evo; 1 tuorlo d'uovo; 30 gr di formaggio grattugiato; sale e pepe q.b.; 1 pizzico di noce moscata; Preparazione: Rosolare la rana pescatrice per qualche minuto, insaporendola con sale, aglio e pepe, aggiungendo del brodo di pesce se dovesse asciugarsi troppo. Versare il tutto in una ciotola e mescolare la rana pescatrice, sfibrata durante la cottura, con formaggio e tuorlo d'uovo aggiungendo un pizzico di noce moscata, pepe e sale.  Dopo aver sciacquato e asciugato i fiori di zucca, eliminando il pistillo interno, aprirli delicatamente e farcirli con il composto ottenuto, richiudendoli altrettanto delicatamente.  Disporli in una teglia antiaderente e cuocerli ad una temperatura di 180°C per circa 10 minuti.  Servirli, dopo che abbiano perso calore, con un burro chiarificato ed aromatizzat...

Carpaccio di polpo con polenta aromatizzata alla santoreggia

Carpaccio di polpo con polenta aromatizzata alla santoreggia Ingredienti per 4 persone: 800 gr di polpo; 2 carote; 2 cipolle; 1 gambo di sedano; 5 foglie di alloro; pepe in grani; 5 ramoscelli di santoreggia; olio Evo; 15 gr di burro; 250 gr di farina di mais; Preparazione: Dopo aver pulito il polpo, sciacquare sotto acqua corrente rimuovendo ogni residuo di sabbia, o altre impurità, dai tentacoli. Mettere sul fornello una pentola contente acqua, precedentemente salata, aggiungendo gli aromi (carota, cipolla, sedano, alloro e pepe). Una volta raggiunta l'ebollizione immergere il polpo e lasciarlo cuocere per circa 60-70 minuti. Al termine della cottura, scolarlo e tagliarlo a pezzettoni. Inserire i pezzi ottenuti in un cilindro pressandoli adeguatamente, in modo che l'acqua in eccesso fuoriesca e i pezzettoni si compattino tra loro. Ottenuto il cilindro lasciarlo riposare in frigo per almeno 24 ore.  Pulire i ramoscelli di santoreggia co...

Filetto di spigola con mandorle

Filetto di spigola gratinato con mandorle  Ingredienti per 4 persone: 4 filetti di spigola (circa 800gr); 200 gr di mandorle tritate grossolanamente; olio Evo; sale q.b.; 1 spicchio d'aglio; prezzemolo tritato finemente; origano q.b.; Preparazione: Pulire ben bene i filetti sotto acqua corrente, controllando che siano state tolte accuratamente tutte le spine. Sistemare i filetti in una teglia antiaderente e condirli con olio Evo, sale, prezzemolo, origano ed aglio. Successivamente aggiungerci le mandorle tritate grossolanamente, in modo da coprire interamente i filetti. Cuocere ad una temperatura di 200°C per circa 15 minuti, finché la superficie non risulti essere dorata e ben croccante, facendo attenzione che non si scurisca troppo.

Tartare di tonno fresco

Tartare di tonno fresco Ingredienti per 4 persone: 200 gr di tonno fresco; sale fino q.b.; erba cipollina; 1 limone; pepe rosa; olio Evo. Preparazione: Tagliare i tranci di tonno in piccoli cubetti, assicurandosi che sia precedentemente abbattuto, ovvero portato ad una temperatura compresa tra i -20°C/-40°C, permettendo in questo modo la distruzione di ogni forma parassitaria. Creare un'emulsione facendo amalgamare, con l'aiuto di una frusta, l'olio Evo, l'erba cipollina tagliata finemente, la scorzetta e il succo di limone. Dopo aver salato e condito con il pepe rosa i cubetti di tonno, trasferire il tutto in una terrina aggiungendovi  l'emulsione precedentemente ottenuta. Lasciar riposare per circa 30 minuti, in modo da ottenere una fusione dei sapori e servire!

Paccheri farciti

Farcitura delicata e gustosa con orata e ricotta di bufala Ingredienti per 4 persone: 240 gr di paccheri; 320 gr di orata; 150 gr di ricotta di bufala; 1/2 cipolla; 1 spicchio d'aglio; 1/2 bicchiere di vino bianco; sale, pepe, timo q.b.; olio Evo; Preparazione dei paccheri ripieni di orata: Sfilettare l'orata e tagliarla a piccoli cubetti. Tritare la cipolla e l'aglio e farli rosolare in padella con un filo di olio evo, aggiungendo l'orata. Sfumare con il vino bianco, salare e far cuocere per pochi minuti. Far raffreddare la salsa di pesce e passarla finemente nel mixer. Trasferire il tutto in una ciotola e mescolare con la ricotta di bufala, dovreste ottenere un composto morbido e cremoso. Regolare di sale e pepe e mettere il ripieno in un sac à poche. Nel frattempo, portare a bollore abbondante acqua salata e lessare i paccheri, scolandoli molto al dente. Prendere una teglia in ceramica, quindi posizionare i paccheri, in verticale uno acca...
''Se beviamo con temperanza e in piccoli sorsi, il vino stilla nei nostri polmoni come la più dolce rugiada del mattino."